ATLANTA e NEW YORK, 24 gennaio 2012 –, Delta Air Lines ha stabilito una partnership con AD/ Architectural Digest per sviluppare le sue prime terrazze panoramiche esterne aeroportuali chiamate Sky Deck, presso la lounge Delta Sky Club al Concourse F del nuovo Terminal Internazionale di Atlanta e al John F. Kennedy International Airport di New York, al Terminal 4, attualmente in fase di ampliamento e ristrutturazione. Il famoso designer Thom Filicia è stato appositamente scelto da Architectural Digest per creare spazi esclusivi, concepiti come un’estensione delle Delta Sky Club.

"Delta è orgogliosa di collaborare con due dei nomi più celebri nel mondo del design - Architectural Digest e Thom Filicia – per la realizzazione dei nostri primi spazi esterni delle Delta Sky Club " ha detto Tim  Mapes, Senior Vice President Marketing di Delta. "Le Sky Deck testimoniano il nostro impegno costante nell’offrire ai passeggeri Delta esperienze esclusive e i servizi che sono per loro significativi. Le nuove lounge all'aperto hanno proprio questo obiettivo: quello di offrire spazi esclusivi con una vista ineguagliabile sulle piste di due degli aeroporti più importanti del mondo ".

"Per noi è ottimo poter prendere parte a un programma di marketing che si serva delle competenze nel design di  AD e del rapporto di fiducia instaurato con i nostri lettori: Delta ha realizzato questo obiettivo per poter offrire ai suoi clienti esperienze veramente uniche” ha detto Giulio Capua, Vice President e Publisher di Architectural Digest . "Architectural Digest può servirsi del talento dei migliori designer e ha grande esperienza con i brand dell’’arredamento di lusso: siamo entusiasti di poterci servire di entrambe le conoscenze in questa collaborazione."

Il nuovo spazio di Atlanta sarà adiacente al Delta Sky Club presso il Terminal F e verrà inaugurato la prossima estate.  Al JFK di New York lo spazio sarà una terrazza rooftop nell’ambito del progetto della compagnia di espansione del Terminal 4 – la cui apertura è programmata per maggio 2013 - che prevede un investimento di 1,2 miliardi di dollari. Oltre alla vista incomparabile i club offrono il comfort, la comodità e il relax che i passeggeri si aspettano dalle pluripremiate lounge Delta Sky Club.

“Nel trambusto che regna in aeroporto il nostro desiderio è quello di creare un rifugio, che testimonia il valore che Delta attribuisce al design e rende omaggio a una concezione elegante del viaggiare e alla più vera passione per il volo” ha detto il designer Thom Filicia. 

Nel corso degli ultimi 24 mesi, Delta ha aperto o rinnovato 13 Club del suo network, in città tra le quali Atlanta, Indianapolis, Los Angeles, Minneapolis-St. Paul, New York, Filadelfia  e Seattle.

Le Sky Deck sono l’ultima novità all’interno dell’investimento Delta del valore di oltre 3 miliardi di dollari  per migliorare le strutture aeroportuali, la tecnologia, il prodotto e il servizio a livello globale entro il 2015. In aggiunta all’investimento nelle Delta Sky Club, Delta opera il servizio Wi-Fi a bordo più grande al mondo, sta aggiungendo stazioni di ricarica pc, laptop e telefoni in più aeroporti, ha equipaggiato la flotta domestica con ulteriori poltrone First Class e migliorato il servizio di intrattenimento a bordo; offre inoltre la classe Economy Comfort su tutti gli aeromobili configurati in due classi di servizio; sta aggiungendo servizi di intrattenimento a bordo individuali per i passeggeri di classe BusinessElite ed Economy sui voli internazionali a lungo raggio; e sta attualmente potenziando i servizi aeroportuali nei suoi maggiori gateway globali – il nuovo Terminal Internazionale inaugurato ad Atlanta e l’ingrandimento del Terminal Internazionale di New York JFK in apertura il prossimo maggio.

Ulteriori informazioni riguardanti l’iscrizione alle Delta Sky Club sono disponibili online: delta.com/skyclub. Tutte le regole Delta Sky Club valgono per l’affiliazione e l’utilizzo delle Delta Sky Club.

Architectural Digest

Riconosciuta come la voce più autorevole a livello internazionale per ciò che riguarda il design e l’architettura, Architectural Digest apre le porte degli edifici e delle case più belle del mondo, fornendo ai suoi lettori numerose informazioni su architettura, design, arte, antiquariato, destinazioni di viaggio e scoperte straordinarie – attraverso la rivista stampata, online su  archidigest.com e via tablet.

Related Topics:
Share