Il personale Delta frontline collabora con Sarcos per testare i potenziali utilizzi in ambito lavorativo del primo esoscheletro robotico full-body al mondo, alimentato e non collegato.
LAS VEGAS, 7 gennaio 2020 - Delta Air Lines (NYSE: DAL) collabora con Sarcos Robotics per testare una nuova tecnologia da supereroe per il suo personale - un esoscheletro mobile e agile, progettato per aumentare le capacità fisiche dei dipendenti e accrescere la loro sicurezza.
Sarcos, leader mondiale nello sviluppo di esoscheletri, ha creato il Sarcos Guardian XO, un esoscheletro full-body alimentato a batteria, progettato per aumentare le prestazioni umane e la resistenza, aiutando nel contempo a prevenire gli infortuni. Questa tuta robotizzata, progettata per essere indossata dal personale, fa il lavoro più pesante. Scaricando il 100% del peso, l'esoscheletro consente al dipendente di sollevare oltre 90 kg ripetutamente per un massimo di otto ore alla volta, senza sforzo o fatica.
"Esplorare le modalità in cui la tecnologia emergente possa rendere il lavoro più sicuro e più facile è un dovere verso i migliori dipendenti di compagnia aerea del mondo", ha detto Gareth Joyce, Senior Vice President - Airport Customer Service & Cargo di Delta. "Ecco perché abbiamo cercato una partnership con Sarcos".
Delta è la prima compagnia i cui dipendenti frontline hanno lavorato direttamente con Sarcos per identificare i potenziali utilizzi operativi del Guardian XO. A novembre, lo staff Delta che rappresenta l’Airport Customer Service & Cargo ha visitato la sede centrale di Sarcos per vederne il personale all’opera e verificare come la robotica indossabile possa potenzialmente portare benefici al loro lavoro quotidiano.
Il Guardian XO è progettato per l'utilizzo in aziende in cui è richiesto il sollevamento e la manipolazione di materiali pesanti o di oggetti scomodi, non facilmente maneggiabili con le normali attrezzature di sollevamento. I potenziali utilizzi in Delta potrebbero includere la movimentazione di merci nei magazzini Delta Cargo, lo spostamento di componenti per la manutenzione presso Delta TechOps o il sollevamento di macchinari pesanti e parti di attrezzature per il supporto a terra.
Esplorare come strumenti e tecnologie avanzate possano meglio supportare il personale è il modo in cui Delta punta a migliorare la sicurezza sul posto di lavoro, ampliando al contempo la sua leadership di settore per le prestazioni operative per i passeggeri.
Delta prevede di testare la tecnologia in una location pilota durante il primo trimestre del 2020, dando al personale l'opportunità di sperimentare la tecnologia in un ambiente reale e di fornire ulteriori feedback sulla sua funzionalità.
Oltre a garantire una forza sovrumana per periodi prolungati, la tuta robotica può anche uniformare i livelli in termini di capacità fisica. Ruoli storicamente limitati a coloro che soddisfano specifici requisiti di forza potrebbero potenzialmente essere svolti da un pool di talenti più diversificato, grazie alla robotica indossabile.
Ben Wolff, CEO di Sarcos, ha dichiarato: "Cerchiamo aziende che siano chiaramente leader nell'adozione di tecnologie e che abbiano una storia di innovazione per soddisfare le esigenze dei loro clienti e dei loro dipendenti. Delta è il partner naturale nel settore delle compagnie aeree e ha dimostrato ottimamente di esserlo lavorando nel mettere a punto questa tecnologia per un impiego commerciale".
Delta ha iniziato a lavorare con Sarcos nel 2018 come parte del suo "X-TAG", o gruppo di consulenza tecnica sugli esoscheletri, in rappresentanza del settore dell'aviazione. Questo gruppo comprende BMW, Caterpillar, GE e altre aziende leader in una varietà di settori tra cui la produzione industriale, il petrolio e il gas, i servizi pubblici, la logistica, la costruzione, l'industria automobilistica, dell’aviazione e aerospaziale.
Siete al CES volete vedere di persona il Guardian XO? Fermatevi allo stand Delta (#14035) nella Central Hall, dove i partecipanti potranno toccare con mano la tecnologia.