• Trasformazione della flotta: Delta sta investendo per costruire una flotta più semplice ed efficiente, con un’efficienza maggiore del 25% per ogni poltrona su ogni aeromobile che viene rinnovato. Negli ultimi cinque anni, la compagnia ha ricevuto 300 nuovi aeromobili, con conseguente miglioramento del 5,3% nel consumo di carburante per available seat mile (ASM). Oltre a queste consegne, che rappresentano oltre il 25% della sua flotta, un ulteriore 25 % di essa verrà aggiornato nei prossimi cinque anni.
  • Carburanti aerei sostenibili:  Delta collabora con aziende innovatrici per lo sviluppo della produzione di carburanti aerei sostenibili – per esempio attraverso gli accordi di partnership con Northwest Advanced Bio-Fuels e Gevo. A luglio 2019, Delta ha effettuato il primo dei 20 voli a emissioni zero, operato per consegnare nuovi aeromobili dalla linea di assemblaggio Airbus a Mobile, in Alabama, utilizzando combustibile aereo sostenibile e compensazioni di carbonio, in coordinamento con Airbus e Air BP.
  • Limite alle emissioni: Delta è stata la prima e unica compagnia aerea statunitense a limitare volontariamente le emissioni di gas serra ai livelli del 2012, nonostante una crescita aziendale del 20%, attraverso l'acquisto e il ritiro di oltre 16 milioni di compensazioni di carbonio, che sono riduzioni di emissioni verificate.
  • Riciclo e compostaggio: nel 2007 Delta è stata una delle prime compagnie aeree statunitensi a implementare un programma di riciclaggio a bordo e a devolvere tutti i proventi delle azioni di riciclo a Habitat for Humanity. Da allora, il programma ha portato al riciclo di oltre 1.360 tonnellate di rifiuti di bordo in alluminio, equivalenti al peso di sette Airbus 350, e ha finanziato la costruzione di 12 abitazioni Habitat for Humanity. Nel 2018, Delta ha lanciato un programma di compostaggio all’interno del suo campus aziendale, che si aggiunge al programma di riciclo, qui attivo da lungo tempo.
  • Riduzione della plastica monouso: nel 2018, Delta ha iniziato a sostituire la plastica monouso a bordo e nelle lounge Delta Sky Club, arrivando a eliminare ogni anno oltre 136 tonnellate di rifiuti in plastica, equivalenti al peso di quasi tre Airbus 321.
  • Coinvolgimento dei dipendenti: il gruppo di risorse aziendali guidato dai dipendenti di Delta, Green Up, lavora sulle possibilità attraverso le quali Delta e i suoi dipendenti possono fare la differenza nella sostenibilità ambientale, come ad esempio trovare modalità innovative per ridurre gli sprechi nei campus aziendali. Il lavoro del gruppo per aumentare la visibilità della sostenibilità ha incluso la visita alla sede dell’ambientalista di fama mondiale Jane Goodall.
  • Coinvolgimento dei clienti: Delta è stata la prima compagnia aerea statunitense a lanciare un calcolatore per le compensazioni di carbonio nel 2007, e recentemente ha introdotto un calcolatore aggiornato per consentire ai passeggeri di unirsi a Delta nel contribuire alla salvaguardia del pianeta investendo in uno dei quattro progetti di compensazione di carbonio che hanno anche un impatto sociale. Delta ha inoltre stretto partnership con aziende per far fronte alle emissioni e ha stipulato accordi pilota di compensazione di carbonio con aziende come la Bill and Melinda Gates Foundation, Columbia Sportswear, Merck e la farmaceutica UCB. Per riuscire a produrre un impatto veramente globale, Delta sta lavorando con i suoi migliori partner per essere sicuri di fare ciò che è giusto per il pianeta, in tutti i paesi.
  • Partnerships Globali & Associazioni: Delta ha fornito un contributo multimilionario al movimento Global Citizen per affrontare i cambiamenti climatici, ridurre le disuguaglianze e porre fine alla povertà estrema entro il 2030, mentre Ed Bastian, CEO di Delta, è diventato copresidente dell’associazione di dirigenti del settore privato Global Citizen, che comprende gli amministratori delegati di Cisco, Verizon, Johnson & Johnson e P&G. Delta sta collaborando anche per l'evento “Global Goal Live: The Possible Dream”, per aiutare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, concentrandosi su sostenibilità, uguaglianza di genere e capitale umano. Nel 2018, la compagnia aerea ha anche istituito il comitato consultivo per i giovani sulla sostenibilità (Youth Advisory Board on Sustainability), composto da diversi giovani campioni ambientali che aiutano a sostenere l’impegno per la sostenibilità di Delta.
  • Impegno a livello governativo: Delta collabora attivamente con la FAA e l'industria per modernizzare il sistema di controllo del traffico aereo (ATC) attraverso forum come il NextGen Advisory Committee (NAC). Gli sforzi di modernizzazione riducono i ritardi, il consumo di carburante e le emissioni di carbonio accorciando i voli e fornendo rotte più dirette. Secondo la FAA, NextGen dovrebbe risparmiare 615 milioni di tonnellate di CO2 nel periodo 2020-2040.
  • Innovazione: il personale Delta è all’avanguardia nell’utilizzo della tecnologia che riduce ogni giorno le emissioni di carbonio. L'app Flight Weather Viewer offre ai piloti Delta una sezione trasversale visiva dello spazio aereo sui loro tablet, in modo che possano prendere decisioni più informate sul cambiamento di altitudine per raggiungere la giusta posizione dell’aeromobile, con conseguente riduzione delle emissioni di carbonio fino a 88.000 tonnellate all'anno. I sistemi di intrattenimento in volo wireless di Delta, una novità nel settore, inoltre, riducono le emissioni eliminando i cavi che rappresentano circa mezzo chilo di peso a poltrona.
  • Trasparenza: l'attuale reportistica di Delta si allinea ai principali framework e standard di divulgazione, come Global Reporting Initiative (GRI), Sustainability Accounting Standards Board (SASB), Task Force on Climate-Related Disclosures (TCFD), ONU Sviluppo sostenibile (SDG) e CDP. La compagnia aerea continuerà a impegnarsi con i principali stakeholder, prendendo in considerazione mano a mano le best practice in evoluzione.
  • Trasformazione della flotta: Delta sta investendo per costruire una flotta più semplice ed efficiente, con un’efficienza maggiore del 25% per ogni poltrona su ogni aeromobile che viene rinnovato. Negli ultimi cinque anni, la compagnia ha ricevuto 300 nuovi aeromobili, con conseguente miglioramento del 5,3% nel consumo di carburante per available seat mile (ASM). Oltre a queste consegne, che rappresentano oltre il 25% della sua flotta, un ulteriore 25 % di essa verrà aggiornato nei prossimi cinque anni.
  • Carburanti aerei sostenibili:  Delta collabora con aziende innovatrici per lo sviluppo della produzione di carburanti aerei sostenibili – per esempio attraverso gli accordi di partnership con Northwest Advanced Bio-Fuels e Gevo. A luglio 2019, Delta ha effettuato il primo dei 20 voli a emissioni zero, operato per consegnare nuovi aeromobili dalla linea di assemblaggio Airbus a Mobile, in Alabama, utilizzando combustibile aereo sostenibile e compensazioni di carbonio, in coordinamento con Airbus e Air BP.
  • Limite alle emissioni: Delta è stata la prima e unica compagnia aerea statunitense a limitare volontariamente le emissioni di gas serra ai livelli del 2012, nonostante una crescita aziendale del 20%, attraverso l'acquisto e il ritiro di oltre 16 milioni di compensazioni di carbonio, che sono riduzioni di emissioni verificate.
  • Riciclo e compostaggio: nel 2007 Delta è stata una delle prime compagnie aeree statunitensi a implementare un programma di riciclaggio a bordo e a devolvere tutti i proventi delle azioni di riciclo a Habitat for Humanity. Da allora, il programma ha portato al riciclo di oltre 1.360 tonnellate di rifiuti di bordo in alluminio, equivalenti al peso di sette Airbus 350, e ha finanziato la costruzione di 12 abitazioni Habitat for Humanity. Nel 2018, Delta ha lanciato un programma di compostaggio all’interno del suo campus aziendale, che si aggiunge al programma di riciclo, qui attivo da lungo tempo.
  • Riduzione della plastica monouso: nel 2018, Delta ha iniziato a sostituire la plastica monouso a bordo e nelle lounge Delta Sky Club, arrivando a eliminare ogni anno oltre 136 tonnellate di rifiuti in plastica, equivalenti al peso di quasi tre Airbus 321.
  • Coinvolgimento dei dipendenti: il gruppo di risorse aziendali guidato dai dipendenti di Delta, Green Up, lavora sulle possibilità attraverso le quali Delta e i suoi dipendenti possono fare la differenza nella sostenibilità ambientale, come ad esempio trovare modalità innovative per ridurre gli sprechi nei campus aziendali. Il lavoro del gruppo per aumentare la visibilità della sostenibilità ha incluso la visita alla sede dell’ambientalista di fama mondiale Jane Goodall.
  • Coinvolgimento dei clienti: Delta è stata la prima compagnia aerea statunitense a lanciare un calcolatore per le compensazioni di carbonio nel 2007, e recentemente ha introdotto un calcolatore aggiornato per consentire ai passeggeri di unirsi a Delta nel contribuire alla salvaguardia del pianeta investendo in uno dei quattro progetti di compensazione di carbonio che hanno anche un impatto sociale. Delta ha inoltre stretto partnership con aziende per far fronte alle emissioni e ha stipulato accordi pilota di compensazione di carbonio con aziende come la Bill and Melinda Gates Foundation, Columbia Sportswear, Merck e la farmaceutica UCB. Per riuscire a produrre un impatto veramente globale, Delta sta lavorando con i suoi migliori partner per essere sicuri di fare ciò che è giusto per il pianeta, in tutti i paesi.
  • Partnerships Globali & Associazioni: Delta ha fornito un contributo multimilionario al movimento Global Citizen per affrontare i cambiamenti climatici, ridurre le disuguaglianze e porre fine alla povertà estrema entro il 2030, mentre Ed Bastian, CEO di Delta, è diventato copresidente dell’associazione di dirigenti del settore privato Global Citizen, che comprende gli amministratori delegati di Cisco, Verizon, Johnson & Johnson e P&G. Delta sta collaborando anche per l'evento “Global Goal Live: The Possible Dream”, per aiutare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, concentrandosi su sostenibilità, uguaglianza di genere e capitale umano. Nel 2018, la compagnia aerea ha anche istituito il comitato consultivo per i giovani sulla sostenibilità (Youth Advisory Board on Sustainability), composto da diversi giovani campioni ambientali che aiutano a sostenere l’impegno per la sostenibilità di Delta.
  • Impegno a livello governativo: Delta collabora attivamente con la FAA e l'industria per modernizzare il sistema di controllo del traffico aereo (ATC) attraverso forum come il NextGen Advisory Committee (NAC). Gli sforzi di modernizzazione riducono i ritardi, il consumo di carburante e le emissioni di carbonio accorciando i voli e fornendo rotte più dirette. Secondo la FAA, NextGen dovrebbe risparmiare 615 milioni di tonnellate di CO2 nel periodo 2020-2040.
  • Innovazione: il personale Delta è all’avanguardia nell’utilizzo della tecnologia che riduce ogni giorno le emissioni di carbonio. L'app Flight Weather Viewer offre ai piloti Delta una sezione trasversale visiva dello spazio aereo sui loro tablet, in modo che possano prendere decisioni più informate sul cambiamento di altitudine per raggiungere la giusta posizione dell’aeromobile, con conseguente riduzione delle emissioni di carbonio fino a 88.000 tonnellate all'anno. I sistemi di intrattenimento in volo wireless di Delta, una novità nel settore, inoltre, riducono le emissioni eliminando i cavi che rappresentano circa mezzo chilo di peso a poltrona.
  • Trasparenza: l'attuale reportistica di Delta si allinea ai principali framework e standard di divulgazione, come Global Reporting Initiative (GRI), Sustainability Accounting Standards Board (SASB), Task Force on Climate-Related Disclosures (TCFD), ONU Sviluppo sostenibile (SDG) e CDP. La compagnia aerea continuerà a impegnarsi con i principali stakeholder, prendendo in considerazione mano a mano le best practice in evoluzione.
Share